Rilievo Topografico:
Per vedere la mappa cliccare
 
 Dati catastali dell'ingresso alto: 
Comune: Oltre il Colle; Località: Cascinetto; Quota: 1435 slm;  
Longitudine: 02° 39' 29,4"/1561595; Latitudine: 45° 54' 47,9"/5084816  
Sviluppo reale: 37m; Dislivello: -31m. 
Cronaca: 
La grande dolina di crollo che costituisce la Voragine del Cascinetto fu notata durante la stessa escursione di cui già si è parlato in relazione alla vicina Lacca del Cascinetto, però fu erroneamente interpretata come un cedimento strutturale delle sottostanti miniere.  
Ad apparente conferma di ciò si raccolse la testimonianza di un addetto agli impianti sciistici che affermava di essere passato qualche anno prima col gatto delle nevi sul punto in cui si sarebbe poi aperta la voragine. Oggi invece sappiamo che quasi certamente gli scavi minerari hanno indebolito la struttura di una cavità naturale preesistente, provocandone il collasso a distanza di decenni dalla fine dei lavori. La particolare forma dello sprofondamento non permette di inquadrarne la genesi a chi si limita ad osservarlo dai bordi, basta però calarsi dentro per riuscire ad analizzarlo correttamente.  
A dire il vero si può anche arrivare alla base del pozzo passando dalle gallerie minerarie e calandosi da un brevissimo saltino (arrampicabile) armato con un vecchio spit.  
Non sembra ragionevole sperare di trovare prosecuzioni scavando il fondo: probabilmente ci sono tonnellate di materiale crollato; un’altra vaga possibilità esplorativa consiste in una stretta e profonda frattura con poca aria, purtroppo niente di realisticamente proponibile.
 
Monte arena - Comune di Oltre il Collle
Rilievo: G.S.B. Le Nottole - Speleo Club Orobico CAI BG
L. Colombo; C.DE Craan; G. Pannuzzo; L. Pedersoli;
     E. Testa; M. Zambelli (26/5/1996)
Disegno: Giorgio Pannuzzo (15/6/96)